EvoRun (R-Evolutionary Running Training) è un metodo di allenamento, ri-evolutivo e ri-voluzionario per la corsa ma soprattutto, per il benessere generale dell’individuo. Si basa su molti anni di esperienza maturati dall’Associazione Italiana Corsa Naturale nell’allenamento tecnico della corsa e sui risultati di studi di biologia, fisiologia e psicologia evolutiva, iniziati negli anni ’80, che hanno portato a identificare delle incongruenze evolutive nella nostra specie, conosciute come Evolutinary Mismach o Deriva Evolutiva (1) (2). Essa rappresenta, di fatto, lo scollamento sempre più accentuato tra la linea evolutiva della nostra specie e lo stile di vita moderno. Per dirla semplicemente noi abbiamo mantenuto un corpo molto simile a quello dei nostri antenati paleolitici, che basavano la loro sopravvivenza su una continua e protratta attività fisica quotidiana come cacciatori-raccoglitori, ma pratichiamo una vita per lo più sedentaria che aliena le nostre capacità fisiche e mentali. La stazione eretta, la locomozione bipede, la camminata e la corsa, sono i gesti motori che più di ogni altro caratterizzano la nostra specie, e sono stati fondamentali per la nostra sopravvivenza ed evoluzione negli ultimi 2,5 milioni di anni. Oggi la corsa è una delle attività sportive più popolari praticata da milioni di persone, ma il gesto motorio che i moderni runners mettono in pratica non corrisponde più allo “scema motorio di base" della nostra specie. Lo stile di corsa dei moderni runners, per vari motivi che vedremo in articoli specifici nel dettaglio, degrada sempre di più verso quello della camminata e questo è causa di inefficienza, scarse prestazioni e frequenti traumi. EvoRun è un metodo rivoluzionario, efficace e sperimentato basato su tre elementi RECUPERO degli schemi motori di base. Giorgio Aprà
BIBLIOGRAFIA
R-Evolutionary Running Training
Questo comporta che il “come siamo fatti" ed il “cosa facciamo" non sono più legati da uno stretto rapporto causa-effetto basato sull’efficienza, ma anzi, le risposte che siamo in grado di generare agli stimoli che hanno fatto da molla evolutiva per la specie homo, sono sempre meno efficienti. Questo vale a livello motorio ma anche alimentare, respiratorio, metabolico, psicologico e cognitivo.
Camminare + Saltare = Correre.
Presidente AICN
Istruttore Tecnico di Corsa
(1) Stile di vita ancestrale e collisione evolutiva.
Parte 1*: la scimmia cacciatrice
M. Sudano1 – F. Gregorio2
Il Giornale di AMD, 2013;16:411-419
msudano_99@yahoo.it
1 Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche – ASUR Marche AV1 Urbino;
2 UOSD Malattie Metaboliche e Diabetologia Ospedale ASUR Marche, AV2, ZT6 “E. Profili” Fabriano (AN)(2) The Evolutionary Mismatch Hypothesis: Implications for Psychological Science
Norman P. Li 1, Mark van Vugt2,3, and Stephen M. Colarelli4
1 School of Social Sciences, Singapore Management University;
2 Department of Experimental and
Applied Psychology, Vrije Universiteit Amsterdam;
3 Institute for Cognitive and Evolutionary
Anthropology, University of Oxford;
4 Department of Psychology, Central Michigan University